Una cucina nuova è stata donata al centro diurno “Casa Valdocco” di Torre Annunziata: un gesto semplice ma concreto che migliora la qualità della vita dei minori accolti.
News
- 30.06.2025
Aggiungi un “pasto” a tavola, una nuova cucina per i giovani di “Casa Valdocco” - 27.06.2025
A Pedara, l’evento conclusivo di “Scuola Casa Comune” A Pedara, il progetto “Scuola Casa Comune” si è concluso con una grande festa all’insegna della comunità e dell’inclusione. Un evento ricco di emozioni, giochi e gratitudine per celebrare un percorso educativo condiviso. - 26.06.2025
Rapporto CRC “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia”, edizione 2025 Nel Lazio il 15,2% della popolazione è minorenne. Il Rapporto CRC 2025 rivela segnali contrastanti: calano abbandono scolastico e Neet, ma aumenta la povertà minorile. Servizi educativi per l’infanzia sotto la media nazionale, mentre lettura e sport restano punti di forza. Preoccupa il dato sull’agibilità degli edifici scolastici: solo il 13,22%. - 24.06.2025
Tra Puglia e Basilicata: 520 km, con cuore aperto e sguardo attento Dal 9 all’11 giugno si è svolto tra Puglia e Basilicata il primo dei campi estivi formativi sostenuti da Salesiani per il sociale APS. Lo Stage “Operatori della Carità” è stata un’esperienza itinerante che ha visto coinvolti le educatrici ed educatori dell’Ispettoria Salesiana Meridionale insieme agli animatori di comunità del Progetto Policoro CEI. Un viaggio… - 24.06.2025
“Da soli non c’è storia”: la visione di don Francesco per il nuovo triennio Don Francesco Preite, riconfermato Presidente nazionale di Salesiani per il sociale, traccia la rotta per il triennio 2025–2028: alleanze, partecipazione e una “speranza organizzata” al servizio dei giovani più fragili. Un’intervista che racconta identità, risultati e nuove sfide della Rete salesiana. - 19.06.2025
Giornata del Rifugiato, a Gorizia l’accoglienza di minori è questione di umanità In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Salesiani per il sociale ribadisce l’importanza di costruire un ponte tra le difficoltà passate e un futuro di speranza per questi ragazzi che arrivano soli nel nostro Paese - 17.06.2025
Non lasciamo al buio i bambini più fragili – Dona con un sms al 45598 Dal 17 giugno al 7 luglio 2025 invia un sms al 45598 e aiuta i minori a rischio povertà ed esclusione. - 09.06.2025
Don Francesco Preite riconfermato Presidente nazionale per il triennio 2025-2028 Don Francesco Preite è stato riconfermato Presidente della rete associativa Salesiani per il sociale APS per un secondo mandato triennale. La sua rielezione, avvenuta nel corso dell’Assemblea nazionale ordinaria svoltasi a Torino, rappresenta un segno di continuità e fiducia in un percorso di crescita, innovazione e impegno educativo che ha caratterizzato questi anni. Salesiano di lunga esperienza… - 29.05.2025
Un pomeriggio di giochi e divertimento Il 20 maggio i bambini del progetto “Scuola Casa Comune” hanno visitato la Casa salesiana di Pedara, tra giochi, laboratori e momenti di condivisione. Un’esperienza educativa all’insegna della comunità e dello stare insieme. - 29.05.2025
Assemblea Nazionale 2025 – Da soli non c’è storia Dal 6 all’8 giugno 2025 è convocata presso la Casa madre di Torino Valdocco, l’Assemblea Nazionale di Salesiani per il sociale. - 26.05.2025
“La Bella e la Bestia – il Musical”, il potere della speranza al Teatro del Fuoco con i ragazzi di CasaGiò e dell’Oratorio del Sacro Cuore Il 31 maggio 2025 al Teatro del Fuoco di Foggia, i ragazzi di CasaGiò e dell’Oratorio del Sacro Cuore portano in scena “La Bella e la Bestia – Il Musical”: un evento di solidarietà e speranza per sostenere la casa-famiglia. Iniziativa promossa da Salesiani per il Sociale e Piccoli Passi Grandi Sogni. - 13.05.2025
“Scuola Libera Tutti”: a Roma il progetto che combatte la dispersione scolastica con il protagonismo giovanile “Scuola Libera Tutti” è il progetto che combatte la dispersione scolastica rendendo protagonisti gli studenti. Attraverso il peer tutoring e il coinvolgimento attivo, giovani tutor aiutano i nuovi iscritti ad ambientarsi e a sentirsi parte di una comunità educante. Un modello innovativo che rafforza l’inclusione, le competenze trasversali e il successo formativo.