Da oltre 30 anni una rete al servizio dei
più deboli.

Salesiani per il sociale è una rete associativa che riunisce oltre 600 realtà in tutta Italia: associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali. Radicati nel carisma di Don Bosco, lavoriamo per promuovere l’inclusione sociale e accompagnare i giovani più fragili, valorizzando le unicità dei territori e incoraggiando una partecipazione attiva e responsabile.

Fondati sul carisma di Don Bosco e sotto la guida del CNOS - Centro Nazionale delle Opere Salesiane, operiamo attraverso una rete di organizzazioni impegnate nell’accoglienza, educazione e tutela dei minori, creando un impatto concreto e positivo nelle comunità locali.

Una rete con più livelli di appartenenza

Salesiani per il sociale si configura come una grande rete con tre livelli di partecipazione:

  • Enti Associati: sono il cuore della rete, partecipano attivamente alle decisioni strategiche e hanno diritto di voto negli organi associativi.
  • Enti Aderenti: iscritti al RUNTS, contribuiscono alle attività della rete e beneficiano di supporto e servizi, pur non avendo diritto di voto.
  • Amici Sostenitori: enti ecclesiastici o altre realtà che condividono i valori salesiani e partecipano ad alcune iniziative della rete, pur senza un coinvolgimento diretto nella governance.

La nostra rete è organizzata su tre livelli operativi interconnessi, che garantiscono un coordinamento efficace e una presenza capillare sul territorio

Il livello locale

Il livello locale comprende tutti gli associati, aderenti e amici sostenitori presenti sul territorio. È il livello più prossimo alle comunità, dove vengono sviluppate e realizzate le attività quotidiane, direttamente a contatto con i giovani e le famiglie. La rete locale rappresenta il cuore pulsante dell’associazione, assicurando che le iniziative rispondano alle reali esigenze del territorio.

Il livello territoriale

Il livello territoriale è costituito dai Comitati e dai Presidi Territoriali, che sono organi riconosciuti dall’associazione per coordinare e monitorare le attività degli associati, aderenti e sostenitori che operano in una determinata area. Questo livello ha la responsabilità di garantire l'efficacia delle attività, attraverso la gestione delle risorse e la supervisione dei progetti, in linea con gli obiettivi strategici dell'associazione.

Il livello nazionale

Il livello nazionale è costituito dall’associazione stessa, che coordina e stabilisce la strategia complessiva della rete. Gli organi sociali nazionali si occupano di curare la formazione, approvare le normative generali e orientare le politiche dell'associazione, garantendo coesione e continuità tra tutte le realtà locali e territoriali. Questo livello è il punto di riferimento centrale per l’intera organizzazione.

Una governance strutturata

Il modello organizzativo è strutturato per garantire partecipazione e gestione efficace. A livello nazionale, il Presidente e il Consiglio nazionale guidano l’azione della rete, con il supporto dei Presidenti territoriali e dei consiglieri delegati, responsabili dei vari ambiti di intervento.

Il cuore operativo: l'ufficio nazionale

Il nostro lavoro è reso possibile grazie a una struttura organizzativa che si articola in quattro aree principali, ciascuna con un ruolo essenziale per il buon funzionamento della nostra associazione:

  • Area Comunicazione e Raccolta Fondi
    Ci occupiamo di far conoscere la nostra missione, promuovendo le attività e raccogliendo risorse per sostenerle. Attraverso campagne di comunicazione e iniziative di fundraising, sensibilizziamo l’opinione pubblica e coinvolgiamo nuovi sostenitori e donatori.
  • Area Progettazione e Volontariato
    Lavoriamo per creare e gestire programmi sociali, educativi e di inclusione, coinvolgendo i volontari in attività significative. Ci impegniamo a sviluppare nuove iniziative e a garantire l’efficacia di quelle esistenti, promuovendo la partecipazione attiva della nostra rete.
  • Area Amministrazione
    Ci dedichiamo alla gestione finanziaria e contabile della nostra associazione, assicurando trasparenza e sostenibilità economica. Gestiamo fondi pubblici e privati, monitorando che le risorse siano utilizzate in modo efficace per supportare i nostri progetti sociali.
  • Area Rete Associativaa e Sviluppo
    Coordiniamo e supportiamo le organizzazioni della nostra rete, favorendo formazione, promozione, dialogo, collaborazione e condivisione di buone pratiche. Rafforziamo i legami tra le diverse realtà locali per rendere più coesa e incisiva la nostra azione complessiva.

  1. Valentina BellisVice-presidente nazionale con delega per il Servizio Civile Universale e Forum Giovani
  2. Alberto GoiaPresidente territoriale Piemonte e Valle d’Aosta
  3. Silvio ZanchettaIspettore delegato della Conferenza Ispettori Salesiani d’Italia
  4. Alberto AnzalonePresidente territoriale Sicilia
  5. Letizia ScandurraDelegata per il Lavoro giovanile
  6. Giuseppe RussoPresidente territoriale Italia Meridionale
  7. Gennaro BalzanoDelegato per l’Educazione giovanile e la tutela dei minori
  8. Andrea LupiPresidente territoriale Italia Centrale
  9. Corrado CaianoDelegato per la Formazione della Rete associativa
  10. Emanuele GnocchiniPresidente territoriale Lombardia ed Emilia-Romagna
  11. Emanuele ZofPresidente territoriale Italia Nord Est e delegato per l’Accoglienza e l’integrazione dei migranti
  12. Ciro BisognoPresidente PGS e rappresentante degli Enti nazionali associati

La nostra presenza radicata sul territorio si traduce in una rete dinamica e solidale.

Scopri le nostre sedi

I nostri Partner

Finanziatori istituzionali e donatori privati grazie ai quali possiamo ampliare il nostro impatto e raggiungere più persone.

Scopri chi è al nostro fianco
  • item.icon.name

    Codice Etico

    Il Codice Etico guida le nostre azioni con trasparenza, rispetto e responsabilità, tutelando la dignità delle persone e promuovendo il benessere collettivo.

    Bilanci e attività
  • item.icon.name

    Statuto

    Lo Statuto definisce le linee guida per il nostro operato, promuovendo valori di solidarietà, inclusione e impegno verso la nostra rete associativa.

    Scopri di più
  • item.icon.name

    Policy Child Safe guarding

    La nostra Policy Child Safeguarding tutela i minori, garantendo un ambiente sicuro e protetto, prevenendo qualsiasi forma di abuso e promuovendo il loro benessere.

    Scopri di più

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.