Primo numero della collana I quaderni dell’SCS, il volume esplora il tema dell’educazione alla cittadinanza attraverso teoria, pratica e strumenti formativi, frutto del progetto Cittadinanza Educante promosso dai Salesiani per il Sociale.
Pubblicazioni
- 11.04.2025
L’Educazione alla cittadinanza - 11.04.2025
Pratiche, nodi critici e prospettive nell’intervento con i minori nel circuito della giustizia Il volume, curato da Laura Volpini, raccoglie esperienze, dati e strumenti educativi nati dal progetto “Oltre il Carcere per Educare al(la) città”, con l’obiettivo di contrastare la devianza minorile e favorire percorsi di reinserimento sociale. - 11.04.2025
La trasgressione in adolescenza tra crescita e disagio Una raccolta di contributi teorici e pratici per comprendere le dinamiche adolescenziali legate alla trasgressione e all’uso di sostanze, con un focus su progetti educativi promossi dai Salesiani per il Sociale. - 11.04.2025
Né stranieri né ospiti, cittadini al futuro Il volume riflette sull’educazione dei ragazzi di origine straniera, nell’ambito del progetto “Accorciamo le distanze”, promosso dalla Federazione salesiana. Tre sezioni per esplorare esperienze, sfide e pratiche locali di inclusione, in dialogo con la scuola, le famiglie e le istituzioni. - 03.12.2024
Esempio pubblicazione Do laboris quis culpa, in. Culpa in sunt incididunt, aute ipsum. Incididunt aute ipsum minim in, ullamco. Minim in, ullamco voluptate. Voluptate duis sint minim lorem id. Sint minim lorem id laboris nisi mollit. Laboris, quis culpa in sunt incididunt aute. In sunt incididunt, aute ipsum minim. Aute ipsum minim in ullamco voluptate duis. Minim… - 19.09.2023
Affidarsi – Carta d’identità dell’affido e della Solidarietà familiare La Carta Affido di Salesiani per il Sociale racconta l’importanza dell’affido e della solidarietà familiare, ispirata al carisma di Don Bosco. Un impegno collettivo per costruire comunità solidali e offrire ai minori in difficoltà il calore e la cura di una vera famiglia. - 19.09.2023
Progetto Con-Te-sto: due anni al fianco dei giovani con la forza dell’educazione Il progetto Con-Te-Sto, realizzato da Salesiani per il sociale, ha dato vita a un’iniziativa educativa e sociale che ha aiutato numerosi ragazzi a superare le difficoltà imposte dalla pandemia. Scopri come la solidarietà, l’inclusione e la rete di supporto hanno contrastato la povertà educativa e rafforzato le opportunità di apprendimento per giovani in difficoltà. - 23.09.2022
Dare di più a chi ha avuto di meno Un progetto innovativo e strutturato per contrastare la povertà educativa minorile, attivo in 14 territori italiani. Quattro anni di impegno costante e di collaborazione con adolescenti, famiglie, scuole e comunità locali, raccontati attraverso cinque pubblicazioni ricche di storie, risultati e buone pratiche. - 19.07.2017
Noi desideri liberi! Sperimentazioni territoriali di prevenzione di nuove dipendenze giovanili Una riflessione approfondita sul fenomeno in crescita delle cyberdipendenze e delle ludopatie online, che rappresentano sfide sempre più complesse per giovani e adulti. Il progetto affronta questo tema con grande consapevolezza, tracciando confini chiari e delineando concrete possibilità d’azione per la prevenzione, il supporto e l’intervento. - 10.03.2017
Tutta mia la città. Le seconde generazioni risorse di cittadinanza per l’integrazione Un viaggio approfondito tra città, identità e comunità, pensato per offrire un manuale operativo completo. Questo strumento racconta in modo dettagliato pratiche, metodologie e risultati di un progetto condiviso, nato dalla collaborazione tra giovani, territori e équipe educative impegnate nel cambiamento sociale. - 23.01.2016
Se i giovani sapessero e i vecchi potessero Un percorso biennale che coinvolge giovani, anziani e professionisti per promuovere un dialogo intergenerazionale autentico e favorire il benessere sociale nei territori. Attraverso esperienze concrete e innovative di innovazione relazionale, si costruiscono legami significativi e comunità più inclusive e coese. - 25.06.2015
Giovani protagonisti per un nuovo umanesimo a partire dal lavoro Il racconto di un progetto innovativo che valorizza i giovani come veri protagonisti del cambiamento sociale attraverso il lavoro e l’impegno concreto. Idee, esperienze e strumenti vengono messi a disposizione per costruire un nuovo umanesimo, fondato su valori di responsabilità, inclusione e partecipazione attiva nella società.