11.07.2025

SEEDS mette radici al Sud: formazione, inclusione e futuro tra Sicilia e Puglia

Al via il progetto SEEDS, un percorso che vuole piantare un seme di protagonismo nei giovani tra i 15 e i 29 anni, specialmente quelli più fragili. Con formazione, inclusione e sostenibilità, lavoriamo per costruire insieme nuove opportunità concrete nei territori di Sicilia e Puglia.

Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, abbiamo avviato le prime tappe del progetto SEEDS, un percorso che ci porterà a lavorare per quattro anni nei territori di Sicilia e Puglia per costruire, insieme, nuove opportunità per i giovani.

Siamo partiti da Palermo, Camporeale, Villarosa e Catania, per poi proseguire nei primi giorni di luglio in Puglia, tra Bari, Cerignola e Foggia. Questi viaggi sono stati occasioni preziose di confronto e ascolto con enti, università, aziende e realtà del Terzo Settore. Incontri che ci hanno permesso di iniziare a costruire, concretamente, percorsi formativi centrati sulla transizione verde, sull’inclusione lavorativa dei NEET e sulla valorizzazione sostenibile dei beni comuni, anche quelli confiscati alla criminalità organizzata.

A Palermo, insieme al CNOS-FAP Sicilia e all’Università degli Studi di Palermo, abbiamo avviato la progettazione dei primi corsi brevi nei settori dell’agricoltura sostenibile e della ristorazione etica. Con il supporto di A Braccia Aperte, abbiamo incontrato imprese locali pronte a ospitare tirocini e stage per i nostri ragazzi. A Villarosa, la visita a un bene confiscato gestito da Don Bosco 2000 ci ha ricordato quanto la legalità possa diventare spazio di rinascita e formazione. A Catania, abbiamo rafforzato la rete con il Centro Orizzonte Lavoro e il CFP locale, lavorando sulla co-progettazione educativa.

In Puglia, al Redentore di Bari, insieme a CNOS-FAP Puglia abbiamo condiviso le prossime tappe formative. A Cerignola, la visita alla Cooperativa Pietra di Scarto ci ha mostrato concretamente come agricoltura, lavoro e giustizia sociale possano camminare insieme. Infine, a Foggia, il dialogo con i Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze Agrarie dell’Università di Foggia ha avviato una collaborazione strategica per lo sviluppo di moduli didattici innovativi.

Questa prima fase del progetto ha ribadito un messaggio chiaro: per generare futuro, serve investire nella motivazione dei giovani, nella qualità della formazione, nella rete tra educatori, imprese e istituzioni. SEEDS vuole essere proprio questo: un seme di protagonismo per tanti ragazzi e ragazze tra i 15 e i 29 anni, molti dei quali in condizioni di fragilità. Il nostro impegno è trasformare i temi della transizione ecologica in competenze reali e spendibili, seguendo la strategia europea Farm to Fork, che coinvolge ogni fase della filiera alimentare, dalla produzione al consumo consapevole.

Attraverso laboratori, tirocini, mentorship e alleanze educative, vogliamo costruire insieme un percorso che sappia rispondere alle sfide sociali, ambientali ed economiche dei nostri territori.


SEEDS – Sowing NEETs’ protagonism towards green transition è un progetto coordinato da Salesiani per il sociale e finanziato dal programma European Vocational Education and Training Initiative 2024 di Villum Fonden.

Il progetto coinvolge 540 giovani tra i 15 e i 29 anni, con almeno il 40% di NEET in condizioni di vulnerabilità sociale, economica o formativa. Le attività si svolgono in Puglia (Bari, Cerignola) e Sicilia (Palermo, Catania), regioni segnate da disoccupazione giovanile, caporalato e cambiamenti climatici.

Il partenariato include CNOS-FAP Puglia e Sicilia, Università di Palermo e di Foggia, e realtà del Terzo Settore come Centro Orizzonte Lavoro, A Braccia Aperte e Don Bosco 2000.

Vuoi saperne di più e seguire il nostro viaggio? Visita la pagina dedicata al progetto SEEDS.

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.