08.05.2025

A Giostra l'educazione rigenera comunità

A Messina, il quartiere Giostra si è trasformato in uno spazio educativo e comunitario grazie al progetto “Una Giostra Educante”, promosso da Salesiani per il Sociale APS e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR. Un percorso di due anni che ha coinvolto ragazzi, scuole e famiglie per contrastare la povertà educativa e costruire nuove relazioni di fiducia e protagonismo.

Si è concluso il progetto "Una Giostra Educante", promosso da Salesiani per il sociale APS e finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del PNRR. Per due anni, il quartiere Giostra di Messina ha vissuto un'esperienza educativa che ha coinvolto scuole, famiglie e territorio in un percorso condiviso contro la povertà educativa minorile. Laboratori di teatro, musica, break dance, tutoraggio scolastico e sport hanno animato le strade, le scuole e gli spazi comuni, trasformando fragilità in opportunità e costruendo legami di comunità.

L'evento finale, articolato in due momenti distinti, ha celebrato i risultati raggiunti: al mattino, un incontro pubblico presso l'Istituto Comprensivo "Boer-Verona Trento" ha visto la partecipazione di studenti, famiglie e partner di progetto; nel pomeriggio, l'Oratorio Salesiano Don Bosco San Matteo si è riempito di giochi, musica e festeggiamenti, nel segno dello spirito educativo salesiano.

Il Presidente nazionale don Francesco Preite, ha ricordato l'importanza di costruire comunità educanti capaci di generare fiducia e protagonismo, soprattutto nei contesti più fragili. «Non un progetto calato dall’alto ma una trama di relazioni generative, cucita giorno per giorno da chi crede che l’educazione sia il primo motore di cambiamento», ha sottolineato nel suo messaggio rivolto ai partecipanti.

«"Una Giostra Educante" lascia un segno profondo nel quartiere Giostra - continua il Presidente - dimostrando che l'educazione di prossimità è un atto politico e sociale capace di cambiare il volto di un territorio. Un grazie speciale va a tutti i partner, agli educatori e soprattutto ai ragazzi, veri protagonisti di questo cammino di crescita e riscatto. Salesiani per il sociale rinnova così il suo impegno a costruire spazi di cittadinanza attiva e inclusiva, laddove più forte è il bisogno di speranza e futuro».

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.