Circoscrizione Salesiana Italia Centrale
Viale dei Salesiani, 9 – 00175 Roma (RM)
Tel/Fax: 06.444831
E-mail: [email protected]
Web: www.donbosco.it
Il nodo sulle ali del mondo
Associazione di volontariato
Via San Giovanni Bosco 14 R – 16151 Sampierdarena (GE)
Tel./Fax: 010 412353
E-mail: [email protected]
Web: www.sullealidelmondoilnodo.org
Facebook: https://www.facebook.com/gmsullealidelmondo/
Descrizione strutturaL’associazione di volontariato “Il Nodo sulle ali del mondo” nasce nel maggio 1998. L’associazione persegue i suoi valori attuando attività di studio e ricerca, informazione, formazione, educazione, sensibilizzazione ed intervento in ordine alle condizioni di emarginazione e disagio in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai minori, ai giovani ed alle loro famiglie, e, comunque, ogni e qualsiasi iniziativa finalizzata alla promozione e protezione dei diritti delle persone, in particolare dei minori, dei giovani e delle loro famiglie, partendo dal territorio in cui l’Associazione ha sede fino ai confini del mondo.
– operare per la costituzione di una rete di persone singole e nuclei familiari che, avendo scelto uno stile di vita fondato sulla solidarietà, desiderino promuovere l’attenzione verso il mondo del disagio e dell’emarginazione a livello locale e globale, valorizzando e sostenendo la disponibilità e l’accoglienza nei confronti di soggetti che attraversano situazioni di difficoltà;
– far proprio il carisma e lo stile educativo salesiano, che si esplicita nella direzione della preventività; intende, quindi, lavorare nel tessuto della vita quotidiana per creare e rafforzare quei nodi della convivenza sociale, capaci di dare valore e significato tanto alle fatiche delle persone in difficoltà, quanto all’impegno di chi lavora per una maggiore giustizia sociale, con particolare riferimento al mondo giovanile. Servizi offertiL’Associazione, per il perseguimento delle proprie finalità, realizza iniziative quali, a titolo meramente esemplificativo:
– attività di sostegno ed elaborazione culturale, documentazione, studio e ricerca, formazione nel campo educativo e sociale nonché sulle tematiche dell’emarginazione e del disagio, della mondialità, della mediazione culturale, dell’intercultura, dell’economia solidale, della solidarietà partecipativa che apre alla corresponsabilità;
– attività di animazione missionaria all’interno delle comunità parrocchiali;
– attività di informazione e sensibilizzazione volte a promuovere nella società civile i valori della gratuità, della solidarietà, del volontariato, dell’apertura alla mondialità, all’emarginazione, al disagio, alle diversità;
– attività volte allo sviluppo di forme e reti di cittadinanza attiva che sappiano creare relazioni adeguate ai bisogni emergenti ed alle risorse disponibili ed alla ricerca dei beni comuni nel territorio ed a livello globale;
– attività di sostegno delle missioni salesiane e delle realtà che nel mondo operano per la promozione e protezione dei diritti delle persone, in particolare dei minori, dei giovani e delle loro famiglie;
– progetti ed interventi di cooperazione allo sviluppo, in particolare quelli finalizzati alla promozione e protezione dei diritti dei minori, dei giovani e delle loro famiglie;
– progetti ed interventi volti al sostegno delle persone, in particolare minori, giovani e loro famiglie, in condizioni di emarginazione e disagio nonché alla promozione/protezione dei loro diritti;
– reperimento e formazione di nuclei familiari e di persone singole che, in un’esperienza di crescita comunitaria, sappiano integrarsi con i servizi pubblici mettendo le proprie potenzialità a servizio di situazioni di disagio del territorio, anche con riferimento all’affido di minori
– collaborazione con enti ed associazioni che abbiano finalità di solidarietà sociale od operino nei settori di interesse dell’Organizzazione ed, in particolare, con le associazioni promosse dal Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) nei settori dell’emarginazione e disagio e della cooperazione internazionale.
Descrizione struttura
L’associazione di volontariato “Il Nodo sulle ali del mondo” nasce nel maggio 1998. L’associazione persegue i suoi valori attuando attività di studio e ricerca, informazione, formazione, educazione, sensibilizzazione ed intervento in ordine alle condizioni di emarginazione e disagio in Italia e nel mondo, con particolare riferimento ai minori, ai giovani ed alle loro famiglie, e, comunque, ogni e qualsiasi iniziativa finalizzata alla promozione e protezione dei diritti delle persone, in particolare dei minori, dei giovani e delle loro famiglie, partendo dal territorio in cui l’Associazione ha sede fino ai confini del mondo.
– operare per la costituzione di una rete di persone singole e nuclei familiari che, avendo scelto uno stile di vita fondato sulla solidarietà, desiderino promuovere l’attenzione verso il mondo del disagio e dell’emarginazione a livello locale e globale, valorizzando e sostenendo la disponibilità e l’accoglienza nei confronti di soggetti che attraversano situazioni di difficoltà;
– far proprio il carisma e lo stile educativo salesiano, che si esplicita nella direzione della preventività; intende, quindi, lavorare nel tessuto della vita quotidiana per creare e rafforzare quei nodi della convivenza sociale, capaci di dare valore e significato tanto alle fatiche delle persone in difficoltà, quanto all’impegno di chi lavora per una maggiore giustizia sociale, con particolare riferimento al mondo giovanile.
– operare per la costituzione di una rete di persone singole e nuclei familiari che, avendo scelto uno stile di vita fondato sulla solidarietà, desiderino promuovere l’attenzione verso il mondo del disagio e dell’emarginazione a livello locale e globale, valorizzando e sostenendo la disponibilità e l’accoglienza nei confronti di soggetti che attraversano situazioni di difficoltà;
– far proprio il carisma e lo stile educativo salesiano, che si esplicita nella direzione della preventività; intende, quindi, lavorare nel tessuto della vita quotidiana per creare e rafforzare quei nodi della convivenza sociale, capaci di dare valore e significato tanto alle fatiche delle persone in difficoltà, quanto all’impegno di chi lavora per una maggiore giustizia sociale, con particolare riferimento al mondo giovanile.
Servizi offerti
L’Associazione, per il perseguimento delle proprie finalità, realizza iniziative quali, a titolo meramente esemplificativo:
– attività di sostegno ed elaborazione culturale, documentazione, studio e ricerca, formazione nel campo educativo e sociale nonché sulle tematiche dell’emarginazione e del disagio, della mondialità, della mediazione culturale, dell’intercultura, dell’economia solidale, della solidarietà partecipativa che apre alla corresponsabilità;
– attività di animazione missionaria all’interno delle comunità parrocchiali;
– attività di informazione e sensibilizzazione volte a promuovere nella società civile i valori della gratuità, della solidarietà, del volontariato, dell’apertura alla mondialità, all’emarginazione, al disagio, alle diversità;
– attività volte allo sviluppo di forme e reti di cittadinanza attiva che sappiano creare relazioni adeguate ai bisogni emergenti ed alle risorse disponibili ed alla ricerca dei beni comuni nel territorio ed a livello globale;
– attività di sostegno delle missioni salesiane e delle realtà che nel mondo operano per la promozione e protezione dei diritti delle persone, in particolare dei minori, dei giovani e delle loro famiglie;
– progetti ed interventi di cooperazione allo sviluppo, in particolare quelli finalizzati alla promozione e protezione dei diritti dei minori, dei giovani e delle loro famiglie;
– progetti ed interventi volti al sostegno delle persone, in particolare minori, giovani e loro famiglie, in condizioni di emarginazione e disagio nonché alla promozione/protezione dei loro diritti;
– reperimento e formazione di nuclei familiari e di persone singole che, in un’esperienza di crescita comunitaria, sappiano integrarsi con i servizi pubblici mettendo le proprie potenzialità a servizio di situazioni di disagio del territorio, anche con riferimento all’affido di minori
– collaborazione con enti ed associazioni che abbiano finalità di solidarietà sociale od operino nei settori di interesse dell’Organizzazione ed, in particolare, con le associazioni promosse dal Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) nei settori dell’emarginazione e disagio e della cooperazione internazionale.
– attività di sostegno ed elaborazione culturale, documentazione, studio e ricerca, formazione nel campo educativo e sociale nonché sulle tematiche dell’emarginazione e del disagio, della mondialità, della mediazione culturale, dell’intercultura, dell’economia solidale, della solidarietà partecipativa che apre alla corresponsabilità;
– attività di animazione missionaria all’interno delle comunità parrocchiali;
– attività di informazione e sensibilizzazione volte a promuovere nella società civile i valori della gratuità, della solidarietà, del volontariato, dell’apertura alla mondialità, all’emarginazione, al disagio, alle diversità;
– attività volte allo sviluppo di forme e reti di cittadinanza attiva che sappiano creare relazioni adeguate ai bisogni emergenti ed alle risorse disponibili ed alla ricerca dei beni comuni nel territorio ed a livello globale;
– attività di sostegno delle missioni salesiane e delle realtà che nel mondo operano per la promozione e protezione dei diritti delle persone, in particolare dei minori, dei giovani e delle loro famiglie;
– progetti ed interventi di cooperazione allo sviluppo, in particolare quelli finalizzati alla promozione e protezione dei diritti dei minori, dei giovani e delle loro famiglie;
– progetti ed interventi volti al sostegno delle persone, in particolare minori, giovani e loro famiglie, in condizioni di emarginazione e disagio nonché alla promozione/protezione dei loro diritti;
– reperimento e formazione di nuclei familiari e di persone singole che, in un’esperienza di crescita comunitaria, sappiano integrarsi con i servizi pubblici mettendo le proprie potenzialità a servizio di situazioni di disagio del territorio, anche con riferimento all’affido di minori
– collaborazione con enti ed associazioni che abbiano finalità di solidarietà sociale od operino nei settori di interesse dell’Organizzazione ed, in particolare, con le associazioni promosse dal Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS) nei settori dell’emarginazione e disagio e della cooperazione internazionale.
Associazione “Il Galeone”
Associazione di volontariato
Via Roma, 138 – 19122 La Spezia
Tel: 0187.714790 – Fax: 0187.715806
E-mail: [email protected]
Descrizione struttura Le origini dell’oratorio di La Spezia risalgono ai primi del ‘900. Nel 1901 fu innalzato di fianco all’Istituto Salesiano San Paolo un Santuario dedicato a Nostra Signora della Neve. Tale santuario fu eretto a parrocchia nel 1910 e con essa iniziò a vivere l’Oratorio Don Bosco.
I Salesiani di Don Bosco sono presenti sul territorio da oltre 130 anni. Da sempre vi è stato ed oggi si rinnova con più intensità, l’impegno di adeguare modalità, programmi e scelte operative alle nuove esigenze del territorio, alla luce di una “illuminata” normativa nazionale e di una iniziativa istituzionale locale che hanno puntato l’attenzione sulla prevenzione e la promozione sociale dei minori. Ciò ha comportato un processo di confronto, collaborazione ed integrazione con le altre agenzie educativo/sociali presenti nella città ed in modo particolare con il Distretto Socio Sanitario 18.
L’Oratorio offre un ventaglio di reali possibilità e di itinerari alternativi in una sede organica di risorse educative, promozionali e culturali volti a sviluppare le potenzialità racchiuse nella personalità di ogni singolo ragazzo. Servizi offertiÈ un centro socio educativo polifunzionale punto di riferimento di numerosi ragazzi e giovani per la fruizione di vari servizi ed opportunità tra cui:
:. Associazione sportiva Salesiana che permette di scegliere tra calcio, ping-pong, basket, karate, volley
:. Associazione burattinburattinando
:. AGESCI
:. Centro di Formazione Professionale con laboratorio per operatori della ristorazione
:. Centro d’Ascolto interparrocchiale
:. Corsi di formazione per i giovani e le famiglie
:. Doposcuola pomeridiano e attività d’interesse tra cui corsi di chitarra
:. Dec’oratorio
:. Break-dance
:. Corso di formazione di primo e secondo livello per animatori
Descrizione struttura
Le origini dell’oratorio di La Spezia risalgono ai primi del ‘900. Nel 1901 fu innalzato di fianco all’Istituto Salesiano San Paolo un Santuario dedicato a Nostra Signora della Neve. Tale santuario fu eretto a parrocchia nel 1910 e con essa iniziò a vivere l’Oratorio Don Bosco.
I Salesiani di Don Bosco sono presenti sul territorio da oltre 130 anni. Da sempre vi è stato ed oggi si rinnova con più intensità, l’impegno di adeguare modalità, programmi e scelte operative alle nuove esigenze del territorio, alla luce di una “illuminata” normativa nazionale e di una iniziativa istituzionale locale che hanno puntato l’attenzione sulla prevenzione e la promozione sociale dei minori. Ciò ha comportato un processo di confronto, collaborazione ed integrazione con le altre agenzie educativo/sociali presenti nella città ed in modo particolare con il Distretto Socio Sanitario 18.
L’Oratorio offre un ventaglio di reali possibilità e di itinerari alternativi in una sede organica di risorse educative, promozionali e culturali volti a sviluppare le potenzialità racchiuse nella personalità di ogni singolo ragazzo.
Servizi offerti
È un centro socio educativo polifunzionale punto di riferimento di numerosi ragazzi e giovani per la fruizione di vari servizi ed opportunità tra cui:
:. Associazione sportiva Salesiana che permette di scegliere tra calcio, ping-pong, basket, karate, volley
:. Associazione burattinburattinando
:. AGESCI
:. Centro di Formazione Professionale con laboratorio per operatori della ristorazione
:. Centro d’Ascolto interparrocchiale
:. Corsi di formazione per i giovani e le famiglie
:. Doposcuola pomeridiano e attività d’interesse tra cui corsi di chitarra
:. Dec’oratorio
:. Break-dance
:. Corso di formazione di primo e secondo livello per animatori
:. Associazione sportiva Salesiana che permette di scegliere tra calcio, ping-pong, basket, karate, volley
:. Associazione burattinburattinando
:. AGESCI
:. Centro di Formazione Professionale con laboratorio per operatori della ristorazione
:. Centro d’Ascolto interparrocchiale
:. Corsi di formazione per i giovani e le famiglie
:. Doposcuola pomeridiano e attività d’interesse tra cui corsi di chitarra
:. Dec’oratorio
:. Break-dance
:. Corso di formazione di primo e secondo livello per animatori