Descrizione struttura
L’Associazione Salesiani Cooperatori è una realtà di livello mondiale e fu voluta da Don Bosco stesso. Essa gode di personalità giuridica ecclesiastica pubblica ed ha la sua sede centrale in Roma. Ha varie sedi locali tra cui quella di Piedimonte Matese. Il nostro Centro Locale opera da almeno 50 anni (si pensi che l’Opera Salesiana di Piedimonte è stata fondata nel 1954) in sinergia con la Comunità religiosa. Negli ultimi anni, da parte della Congregazione Salesiana, è stato deliberato il ritiro della Comunità dall’Opera di Piedimonte, per cui al momento l’Associazione è chiamata alla gestione ordinaria delle attività Oratoriane con i ragazzi e giovani; nel fine settimana c’è la presenza da parte di un salesiano proveniente da Napoli per l’animazione delle messe nella Cappella.
Servizi offerti
• L’attività dell’Associazione ruotano intorno al Progetto di Vita Apostolica costituito da uno Statuto ed un Regolamento in cui sono fissati gli assi portanti e lo spirito della vita associativa. Tra i cardini principali si stabilisce che i Salesiani Cooperatori manifestano una filiale devozione al Sommo Pontefice.
• Recentemente si è orientati anche alla costituzione civile dell’Associazione, che consentirebbe di svolgere in maniera più completa e supportata le attività per i giovani.
• Le attività, vengono portate avanti con il coordinamento di un consiglio eletto dall’assemblea degli iscritti.
• L’Associazione è attiva nella preparazione ai Sacramenti della Confessione, Eucarestia, Confermazione; nella formazione degli aspiranti cooperatori (coloro che desiderano far proprio lo spirito salesiano ed entrare nell’Associazione).
• L’Associazione, grazie all’impegno profuso da molti suoi iscritti, svolge molte attività di animazione sociale, considerata la via preferenziale per evangelizzare i giovani in chiave “moderna” con un metodo che segua il passo dei tempi.
• Tale azione si sostanzia in alcune attività ben precise, coinvolgenti decine di giovani: Animazione Sportiva (in collaborazione con la PGS – Polisportiva Giovanile Salesiana), con la partecipazione a tornei di livello regionale; Animazione nel Servizio Doposcuola; Animazione artistica, con la realizzazione di rappresentazioni musicali e teatrali.
• L’Associazione contribuisce a fornire un contributo per le esigenze giovanili anche mediante il laboratorio “Mamma Margherita”: viene allestita una vendita nella “Mostra Missionaria”, ossia una serie di lavori realizzati a mano dalle mamme cooperatrici.
• Altra iniziativa è l’Estate Ragazzi: nel mese di luglio occupa oltre 150 ragazzi di elementari e medie, attraverso momenti formativi e momenti di gioco, legati da un’unica tematica che fa da filo conduttore.
• L’associazione è partecipe – attraverso la partecipazione al coordinamento dei gruppi di volontariato – e promotrice – momenti di preghiera diocesani per San Giovanni Bosco – di iniziative diocesane.
• Inoltre da anni l’associazione è partner di vari istituti scolastici cittadini nella realizzazione del progetto “Scuole Aperte”, che vede i giovani protagonisti di vari laboratori (canto, teatro, cineforum, fotografia).
• Contro la dispersione scolastica quest’anno è stato attivato il Progetto “Doposcuola e sport” realizzato in collaborazione con le parrocchie cittadine e finanziato dal Comune di Piedimonte Matese.
• L’ambito di attività dell’Associazione è quello sociale, con particolare riferimento ai giovani, in specie quelli che vivono situazioni di disagio, il tutto in piena coerenza con la pedagogia preventiva del fondatore San Giovanni Bosco. Lo sport, il canto, il teatro, l’animazione ecclesiale sono i mezzi attraverso cui si raggiunge il fine ultimo di formare “buoni cristiani ed onesti cittadini”. Il luogo privilegiato è l’Oratorio Salesiano, con un’apertura alle realtà territoriali e diocesane.