“Vicini di banco” è un progetto nazionale che unisce scuole, famiglie e territori per contrastare dispersione scolastica e povertà educativa nei contesti fragili.
Pubblicazioni
- 23.06.2025
Vicini di banco: territori e scuole insieme per contrastare la dispersione scolastica - 19.09.2023
Affidarsi – Carta d’identità dell’affido e della Solidarietà familiare La Carta Affido di Salesiani per il Sociale racconta l’importanza dell’affido e della solidarietà familiare, ispirata al carisma di Don Bosco. Un impegno collettivo per costruire comunità solidali e offrire ai minori in difficoltà il calore e la cura di una vera famiglia. - 19.09.2023
Progetto Con-Te-sto: due anni al fianco dei giovani con la forza dell’educazione Il progetto Con-Te-Sto, realizzato da Salesiani per il sociale, ha dato vita a un’iniziativa educativa e sociale che ha aiutato numerosi ragazzi a superare le difficoltà imposte dalla pandemia. Scopri come la solidarietà, l’inclusione e la rete di supporto hanno contrastato la povertà educativa e rafforzato le opportunità di apprendimento per giovani in difficoltà. - 23.09.2022
Dare di più a chi ha avuto di meno Un progetto innovativo e strutturato per contrastare la povertà educativa minorile, attivo in 14 territori italiani. Quattro anni di impegno costante e di collaborazione con adolescenti, famiglie, scuole e comunità locali, raccontati attraverso cinque pubblicazioni ricche di storie, risultati e buone pratiche. - 19.07.2017
Noi desideri liberi! Sperimentazioni territoriali di prevenzione di nuove dipendenze giovanili Una riflessione approfondita sul fenomeno in crescita delle cyberdipendenze e delle ludopatie online, che rappresentano sfide sempre più complesse per giovani e adulti. Il progetto affronta questo tema con grande consapevolezza, tracciando confini chiari e delineando concrete possibilità d’azione per la prevenzione, il supporto e l’intervento. - 10.03.2017
Tutta mia la città. Le seconde generazioni risorse di cittadinanza per l’integrazione Un viaggio approfondito tra città, identità e comunità, pensato per offrire un manuale operativo completo. Questo strumento racconta in modo dettagliato pratiche, metodologie e risultati di un progetto condiviso, nato dalla collaborazione tra giovani, territori e équipe educative impegnate nel cambiamento sociale. - 23.01.2016
Se i giovani sapessero e i vecchi potessero Un percorso biennale che coinvolge giovani, anziani e professionisti per promuovere un dialogo intergenerazionale autentico e favorire il benessere sociale nei territori. Attraverso esperienze concrete e innovative di innovazione relazionale, si costruiscono legami significativi e comunità più inclusive e coese. - 25.06.2015
Giovani protagonisti per un nuovo umanesimo a partire dal lavoro Il racconto di un progetto innovativo che valorizza i giovani come veri protagonisti del cambiamento sociale attraverso il lavoro e l’impegno concreto. Idee, esperienze e strumenti vengono messi a disposizione per costruire un nuovo umanesimo, fondato su valori di responsabilità, inclusione e partecipazione attiva nella società. - 25.09.2014
Internet (non) è un gioco da ragazzi Una guida pratica e dettagliata pensata per genitori, insegnanti ed educatori, con l’obiettivo di fornire strumenti efficaci per orientarsi nel complesso mondo digitale. Aiuta a comprendere le sfide e le opportunità del web, accompagnando i giovani verso un uso consapevole, responsabile e sicuro delle tecnologie digitali. - 25.07.2014
Processi di dialogo intergenerazionale, alla prova dell’esperienza Un progetto innovativo e coinvolgente volto a promuovere la solidarietà e il dialogo tra generazioni attraverso attività locali e condivise che uniscono giovani e anziani. L’iniziativa si sviluppa in 19 sedi salesiane distribuite in tutta Italia, creando reti di relazione e sostegno all’interno delle comunità territoriali. - 25.07.2013
Stop alla violenza Un progetto concreto e determinato contro ogni forma di violenza, che vuole affermare con forza il valore fondamentale dell’educazione basata sulla relazione umana e il rispetto reciproco. L’iniziativa è promossa dalla Federazione SCS/CNOS, in stretta collaborazione con il vasto mondo dell’associazionismo salesiano, per costruire comunità più sicure e inclusive. - 25.07.2013
Pensare e Agire la progettazione sociale Un manuale pensato per progettare in modo efficace e consapevole nel sociale, seguendo lo stile educativo salesiano. Al suo interno, percorsi formativi, strumenti pratici e spunti di riflessione utili a operatori e volontari dell’associazionismo, per rafforzare competenze e promuovere interventi realmente significativi nei territori.