25.09.2011

L’Educazione alla cittadinanza

“L’Educazione alla Cittadinanza, dalla formazione all’intervento sul territorio” è la pubblicazione a cura di Angelo Salvi, Francesca Busnelli e Karim Jamil Amirian, e inaugura la nuova collana I Quaderni dell’SCS promossa dai Salesiani per il sociale. Il volume nasce dalla conclusione del progetto Cittadinanza Educante, pensato per rafforzare il ruolo delle organizzazioni educative come promotrici attive di valori civili e sociali.
Articolato in quattro sezioni, il testo propone basi teoriche, descrizione del progetto, percorsi didattici e sintesi di una ricerca sui bisogni formativi. Uno strumento concreto e replicabile per chi lavora sul territorio.

L’Educazione alla Cittadinanza, dalla formazione all’ intervento sul territorio è il titolo della nuova pubblicazione dei Salesiani per il sociale a cura di Angelo Salvi, Francesca Busnelli e Karim Jamil Amirian. La pubblicazione presenta una veste tutta nuova, è infatti il primo numero della nuova collana I quaderni dell’SCS che hanno l’obiettivo di creare una vera e propria raccolta antologica di strumenti operativi dei progetti da replicare sul territorio in ambiti affini.

La pubblicazione è stata realizzata a chiusura dell’iniziativa Cittadinanza Educante, strumenti di formazione socio-educativa per le organizzazioni e gli operatori dei Salesiani per il sociale, che nasceva con l’obiettivo di sviluppare nelle organizzazioni associate un nuovo ruolo di promozione di valori civili e sociali nell’ impegno quotidiano. Costruire una cittadinanza educante vuol dire dare sostanza alla parola cittadini che sta nell’art. 3 della nostra Carta costituzionale laddove ci ricorda “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Il volume si compone di quattro parti: la prima può essere considerata una base teorica per una scelta educativa di attenzione alla cittadinanza; la seconda descrive l’intero progetto da un punto di vista teorico e pratico; la terza è un percorso didattico per coloro che vogliano sperimentare il tema dell’educazione alla cittadinanza al proprio interno; la quarta un’appendice di sintesi dei risultati della ricerca sui bisogni formativi percepiti all’interno delle strutture socie.

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.