Un viaggio approfondito tra città, identità e comunità, pensato per offrire un manuale operativo completo. Questo strumento racconta in modo dettagliato pratiche, metodologie e risultati di un progetto condiviso, nato dalla collaborazione tra giovani, territori e équipe educative impegnate nel cambiamento sociale.
Pubblicazioni
- 10.03.2017
Tutta mia la città. Le seconde generazioni risorse di cittadinanza per l’integrazione - 23.01.2016
Se i giovani sapessero e i vecchi potessero Un percorso biennale che coinvolge giovani, anziani e professionisti per promuovere un dialogo intergenerazionale autentico e favorire il benessere sociale nei territori. Attraverso esperienze concrete e innovative di innovazione relazionale, si costruiscono legami significativi e comunità più inclusive e coese. - 25.07.2014
Processi di dialogo intergenerazionale, alla prova dell’esperienza Un progetto innovativo e coinvolgente volto a promuovere la solidarietà e il dialogo tra generazioni attraverso attività locali e condivise che uniscono giovani e anziani. L’iniziativa si sviluppa in 19 sedi salesiane distribuite in tutta Italia, creando reti di relazione e sostegno all’interno delle comunità territoriali. - 25.09.2011
L’Educazione alla cittadinanza Primo volume della nuova collana “I Quaderni dell’SCS”, dedicato all’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile. Si propone come un approccio operativo e replicabile, nato dall’esperienza concreta e consolidata del progetto Cittadinanza Educante, con l’obiettivo di diffondere strumenti efficaci per promuovere consapevolezza civica tra i giovani. - 25.08.2011
Giovani e comunità locali Pubblicazione conclusiva del progetto “L’altra città”, un’iniziativa che propone strategie innovative di inclusione sociale per giovani a rischio. Attraverso lo sviluppo e il rafforzamento delle comunità locali di Palermo, Cuneo e L’Aquila, il progetto mira a costruire reti di supporto e opportunità concrete per favorire la crescita e l’integrazione.