18.07.2025

Una settimana vissuta assieme, per custodire il creato e l’umanità

Dal 7 al 13 luglio 2025, Ortona (CH) ha ospitato il “Campo lavoro ecologia integrale”, un’iniziativa promossa da Salesiani per il sociale e l’Associazione "Soggiorno Proposta". Una settimana di vita condivisa tra natura, Vangelo e impegno concreto, per riflettere insieme su ambiente, giustizia sociale e spiritualità in stile salesiano.

Dal 7 al 13 luglio a Ortona (CH) si è svolto il “Campo lavoro ecologia integrale”, un’esperienza intensa e formativa promossa da Salesiani per il sociale in collaborazione con l’Associazione "Soggiorno Proposta". Una settimana vissuta a contatto con la natura, con il Vangelo e con le storie di vita di ragazzi e operatori provenienti da diverse realtà salesiane.

Il tema dell’ecologia integrale, ispirato alla Laudato Si’, ha guidato le giornate attraverso un programma ricco di laboratori pratici, riflessioni spirituali, momenti di lavoro e testimonianze. Ogni giorno ha affrontato una diversa “opera di misericordia”, in connessione con le sfide ambientali e sociali del nostro tempo: la crisi climatica, lo spreco alimentare, lo sfruttamento lavorativo, la migrazione forzata, la povertà educativa, fino alla realtà del carcere minorile. A partire da questi temi, i partecipanti hanno riflettuto, pregato, condiviso esperienze e costruito nuove consapevolezze.

«Mi sono sentito a casa, è il primo campo che ho fatto con ragazzi che non conoscevo. Mi è piaciuta l’amicizia che si è costruita». Manuel, partecipante al campo

Le mattine erano dedicate al lavoro manuale, alla cura degli spazi comuni e ad attività di servizio, per riscoprire il valore trasformativo del lavoro come “coltivazione e custodia del creato”. I pomeriggi si aprivano alla formazione e al mare, mentre le serate si concludevano tra giochi, canti, pizze condivise e ascolto reciproco.

«Abbiamo scoperto realtà diverse dalle nostre – racconta Agata – non solo quelle degli ospiti dei centri di riabilitazione, ma anche dei ragazzi presenti al campo. Tra le esperienze che porto con me ci sono le più semplici, come imparare a lavorare, e le più profonde, come il sentirsi parte di una grande famiglia come quella salesiana». Un sentimento di gratitudine ha avvolto il gruppo fino alla fine: «Durante i ringraziamenti – prosegue Agata – i più numerosi sono stati rivolti verso l’équipe, i ragazzi e ovviamente alla nostra fantastica Agnese che ci ha sopportato, supportato e sfamato».

Una delle attività artistiche durante il campo estivo ad Ortona (CH)

Per molti è stata anche un’esperienza di cambiamento interiore, come testimonia Margherita: «All’inizio ero perplessa, non sapevo cosa aspettarmi. Ma grazie alle attività, ai lavori e alla vita condivisa, ho conosciuto ragazzi di comunità e coetanei di altre città. Mi hanno colpito le loro storie. È un campo che consiglio: fa riflettere, diverte e fa nascere amicizie bellissime».

Il campo di Ortona ha dato forma concreta a una “cittadinanza ecologica”, mettendo insieme educazione, spiritualità e azione. Un piccolo seme piantato nella vita dei giovani che, grazie allo stile salesiano, può davvero far germogliare futuro.

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.