28.07.2025

Da soli non c’è storia: il Bilancio Sociale 2024 di Salesiani per il sociale

È online il Bilancio Sociale 2024 di Salesiani per il sociale: numeri, volti e storie di una rete educativa nazionale che ogni giorno costruisce futuro per i giovani più soli.

È online il Bilancio Sociale 2024 di Salesiani per il sociale, uno strumento di trasparenza e racconto che testimonia l’impatto concreto della nostra rete nel corso dell’ultimo anno.

Un documento che non è solo una rendicontazione, ma un atto di responsabilità collettiva. Lo sottolinea anche don Francesco Preite, presidente nazionale, che scrive nell’introduzione: "Educare è un atto politico. Significa scegliere da che parte stare, incidere sul reale, generare futuro.

Il titolo scelto, “Da soli non c’è storia”, richiama il valore della corresponsabilità: nessun attore da solo può affrontare le sfide educative e sociali del nostro tempo.

Nel documento sono riportati numeri, storie e risultati di un impegno quotidiano condiviso tra enti, volontari, operatori e sostenitori.

Ecco alcuni dati significativi:

Una rete che accoglie e accompagna

  • 46.548 beneficiari accompagnati verso il futuro;
  • 108.710 beneficiari indiretti 
  • 5.845 minori raggiunti
  • 1.113.944 € investiti in progetti
  • 2.323 volontari del Servizio Civile

Una rete nazionale che educa

  • 68 enti associati
  • 123 enti aderenti
  • 520 amici sostenitori
  • 92 strutture residenziali e semi-residenziali (comunità, case famiglia, alloggi per l’autonomia)
  • 90 oratori e centri di aggregazione giovanile
  • 15 persone nello staff della sede nazionale
    • 10 donne (67%) e 5 uomini (33%)
    • Età media: 35 anni

Guarda il video racconto del Bilancio Sociale 2024

Sfoglia qui il Bilancio Sociale 2024 di Salesiani per il sociale

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.