La sfida che si vuole cogliere con il progetto di prevenzione alle cyberdipendenze e ludopatie online è complessa in sé,
Pubblicazioni
Le pubblicazioni di Salesiani per il Sociale
Tutta mia la città. Le seconde generazioni risorse di cittadinanza per l’integrazione
Con questo progetto abbiamo esplorato città e identità, abbiamo scoperto e riscoperto contesti di vita in cui crescere insieme e
Se i giovani sapessero e i vecchi potessero
Questo volume nasce dalla fine di un percorso di due anni condiviso da un’équipe multi professionale, da molti giovani e anziani che
Giovani protagonisti per un nuovo umanesimo a partire dal lavoro
La pubblicazione è frutto del progetto “LavoriAMO. Percorsi innovativi e imprenditoriali per giovani svantaggiati” pensato come risposta a uno dei
Internet (non) è un gioco da ragazzi
Un manuale per conoscere i meccanismi del web e le sue recenti declinazioni: un compendio di informazioni utili rivolto a
Processi di dialogo intergenerazionale, alla prova dell’esperienza
Le tematiche dell’invecchiamento e del dialogo tra le generazioni spesso vengono trattate come problemi, sfide, questioni aperte a cui far
Stop alla violenza
Una prima cosa da definire è cosa intendiamo per violenza. Il vocabolario della lingua italiana definisce per violenza un “atto
Pensare e Agire la progettazione sociale
Questo manuale nasce con l’intento che “Il Bene, va fatto bene”. Questa frase potrebbe suonare come uno slogan ad effetto
Le regole che aiutano a crescere
Nasce dal bisogno di formazione delle organizzazioni e degli operatori SCS/CNOS che abbiamo voluto condividere con gli amici del CNCA, dell’Associazione C.G.S.
Ragazzi in ricerca di via d’uscita dall’insignificanza
Queste pagine nascono da una rilettura di una piccola ma significativa sperimentazione in tre centri di aggregazione salesiani dentro contesti