Da oltre 30 anni una rete al servizio dei
più deboli.

Salesiani per il sociale è una rete associativa che riunisce oltre 600 realtà in tutta Italia: associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali. Radicati nel carisma di Don Bosco, lavoriamo per promuovere l’inclusione sociale e accompagnare i giovani più fragili, valorizzando le unicità dei territori e incoraggiando una partecipazione attiva e responsabile.

  1. Don Francesco PreitePresidente nazionale
  2. Valentina BellisVice-presidente nazionale con delega per il Servizio Civile Universale e Forum Giovani
  3. Don Alberto GoiaPresidente territoriale Piemonte e Valle d’Aosta
  4. Don Silvio ZanchettaIspettore delegato della Conferenza Ispettori Salesiani d’Italia
  5. Don Alberto AnzalonePresidente territoriale Sicilia
  6. Letizia ScandurraDelegata per il Lavoro giovanile
  7. Don Giuseppe RussoPresidente territoriale Italia Meridionale
  8. Gennaro BalzanoDelegato per l’Educazione giovanile e la tutela dei minori
  9. Don Andrea LupiPresidente territoriale Italia Centrale
  10. Corrado CaianoDelegato per la Formazione della Rete associativa
  11. Don Edoardo GnocchiniPresidente territoriale Lombardia ed Emilia-Romagna
  12. Don Emanuele ZofPresidente territoriale Italia Nord Est e delegato per l’Accoglienza e l’integrazione dei migranti
    nordest@salesianiperilsociale.it
  13. Ciro BisognoPresidente PGS e rappresentante degli Enti nazionali associati

La nostra presenza radicata sul territorio si traduce in una rete dinamica e solidale.

Scopri le nostre sedi

I nostri Partner

Finanziatori istituzionali e donatori privati grazie ai quali possiamo ampliare il nostro impatto e raggiungere più persone.

Scopri chi è al nostro fianco
  • item.icon.name

    Statuto

    Lo Statuto definisce le linee guida per il nostro operato, promuovendo valori di solidarietà, inclusione e impegno verso la nostra rete associativa.

    Scarica il documento
  • item.icon.name

    Regolamento applicativo dello Statuto

    Il Regolamento rappresenta la guida operativa che assicura coerenza, trasparenza e uniformità nell’attuazione delle regole associative.

    Scarica il documento
  • item.icon.name

    Documento programmatico

    Il documento programmatico 2025 – 2028 è un percorso strategico triennale che ribadisce l’impegno a non lasciare indietro nessun giovane vulnerabile, operando attraverso cinque linee-guida: educazione, accoglienza, lavoro, formazione e Servizio Civile.

    Scarica il documento

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.