Il progetto si propone di creare spazi educativi e di crescita per i giovani, favorendo l’inclusione sociale e la prevenzione del disagio. Attraverso una rete di supporto tra comunità, famiglie, scuole e operatori sociali, il progetto punta a promuovere il benessere e la partecipazione attiva dei giovani nella società.
Verso la Fondazione di Comunità
Dove
Locri
Periodo di realizzazione
Marzo 2023 - Marzo 2025
Partner
- Salesiani per il sociale APS (ente capofila)
- ADISS Multiservice
- Associazione "Distretto Solidale"
- Associazione Rete Comuni Solidali
- Associazione Sportiva Dilettantistica P.G.S. LOCRIDE
- Casa Salesiana San Giovanni Bosco - Locri
- CISMe Società Cooperativa
- Comune di Locri
- Distretto Socio Sanitario Sud n°2 Locride Sud
- GLOBO cooperativa sociale
- ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELE BELLO G.PEDULLA’ AGANANA-SIDERNO
- LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO “G. MAZZINI”
- Museo della scuola "I CARE"
- O.d.V. Auser noi ci siamo
- Società Cooperativa Sankara
Finanziatori
- CON I BAMBINI Impresa Sociale
Contesto
Il progetto "Verso la fondazione di comunità" mira a creare spazi di crescita per i giovani, promuovendo inclusione sociale e prevenzione del disagio giovanile. Prevede la formazione di operatori sociali, sensibilizzazione dei cittadini e la collaborazione con enti, ETS e scuole. L’obiettivo è costruire una rete stabile e duratura di supporto, con la Fondazione come garante del progetto.
Il nostro intervento
Il progetto si concentra sulla creazione di spazi di accoglienza per i giovani, con attività educative, formative e di supporto. Viene promossa la sensibilizzazione sul territorio e nelle scuole, la formazione degli operatori sociali e la costruzione di una rete stabile di supporto, coinvolgendo enti, ETS e famiglie per garantire un impatto positivo e duraturo nella comunità.
Obiettivi
- Rafforzare la Comunità Educante, in modo da stabilizzarla attraverso una vision e strumenti comuni.
- Costituzione di una Fondazione di Comunità.
- Lotta alla dispersione scolastica.
- Lavoro di networking sulla comunità educante.
- Ruolo centrale, all'interno del progetto, dell’ingaggio delle famiglie nell’ottica dell’empowerment familiare come primo contrasto alla dispersione.
Beneficiari
I giovani (in particolare quelli a rischio di emarginazione o disagio sociale), le famiglie, gli operatori sociali, le scuole partner e le organizzazioni del territorio.