Scuola Casa Comune

Dove

Viagrande e Pedara (CT)

Periodo di realizzazione

Giugno 2023 - Giugno 2025

Partner
  • Salesiani per il Sociale APS (ente capofila)
  • MetaCometa APS
  • Oratorio Salesiano APS
  • TGS Ibiscus Catania APS
  • Istituto Comprensivo Giovanni Verga Viagrande

Il progetto offre ai giovani in difficoltà un ambiente sicuro dove ricevere supporto scolastico, emotivo e sociale, favorendo l’integrazione e la crescita personale.

Contesto

Il progetto mira a creare un ambiente educativo inclusivo e accogliente per ragazzi e giovani in situazione di vulnerabilità. Esso promuove l'integrazione sociale, culturale e scolastica attraverso attività educative, formative e di sostegno psicologico, creando uno spazio sicuro dove i giovani possano crescere, sviluppare competenze e costruire relazioni positive. L'obiettivo è contrastare la marginalizzazione e favorire l'autonomia.

Il nostro intervento

L'intervento del progetto si concentra su attività di supporto scolastico, formazione e accompagnamento psicoeducativo per giovani in difficoltà. Il progetto offre uno spazio sicuro dove i ragazzi possono ricevere aiuto nei percorsi scolastici, sviluppare abilità sociali ed emotive e partecipare a laboratori creativi. Il rinforzo scolastico rappresenta un elemento centrale dell'intervento, volto a contrastare la dispersione e a rafforzare la motivazione allo studio. A questo si affiancano il laboratorio informatico e di coding, che permette ai ragazzi di acquisire competenze digitali e logiche fondamentali, e il laboratorio scientifico, che stimola la curiosità e l'apprendimento attraverso esperienze pratiche e sperimentali. Il laboratorio artistico, invece, favorisce l’espressione di sé e la creatività, contribuendo allo sviluppo dell’identità personale e collettiva. Il progetto prevede anche cicli formativi rivolti a docenti, genitori e volontari, con l’obiettivo di creare una rete educativa più consapevole e coesa, capace di accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita. Infine, attraverso la promozione di eventi culturali e momenti di partecipazione aperti alla comunità, l’intervento rafforza l’integrazione sociale e culturale, favorendo la costruzione di relazioni positive, la cittadinanza attiva e l’autonomia individuale.

Obiettivi

  • Contribuire a promuovere il benessere e lo sviluppo armonico e integrale di bambini e bambine tra i 5-10 anni, con una attenzione particolare ai bambini in situazioni di rischio di emarginazione sociale e povertà educativa
  • Favorire la costituzione di una comunità educante
  • Potenziare le competenze cognitive e non cognitive nei bambini e favorire l'alfabetizzazione digitale
  • Promuovere realizzazione e accesso a eventi culturali 

Beneficiari

Bambini fra i 5 e i 10 anni.

Progetto finanziato da Agenzia Coesione Territoriale

  • logo_ACT_16.9-1024x576

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.