Penso positivo

Al centro, il protagonismo dei giovani.

Dove

Torino, Torre Annunziata (NA), Avola (SR)

Periodo di realizzazione

Giugno 2025 - Giugno 2026

Finanziatori
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche antidroga

Il progetto promuove buone pratiche di prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze da sostanze stupefacenti attraverso azioni educative rivolte ai giovani nei contesti di vita e a scuola, con il coinvolgimento delle comunità educanti territoriali.

Contesto

“Penso positivo” è un progetto di durata annuale che si sviluppa nei territori di Torino, Avola e Torre Annunziata, attraverso azioni coordinate da Salesiani per il sociale • Rete associativa APS con il coinvolgimento di enti locali con esperienza educativa. Il progetto si articola in sei azioni: educativa di strada e territoriale, prevenzione scolastica, sviluppo di comunità educanti, comunicazione e disseminazione, monitoraggio e valutazione. È prevista la produzione di elaborati artistici giovanili e la costruzione di una comunità nazionale di pratiche. Il protagonismo giovanile è elemento qualificante: saranno i giovani stessi a promuovere messaggi “positivi” per prevenire le dipendenze e immaginare una vita libera e piena.

Il nostro intervento

Il progetto promuove buone pratiche di prevenzione del disagio giovanile e delle dipendenze da sostanze stupefacenti attraverso azioni educative rivolte ai giovani nei contesti di vita e a scuola, con il coinvolgimento delle comunità educanti territoriali.

Obiettivi

-Promuovere la prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti in contesti disagiati

-Aumentare la consapevolezza dei giovani sui rischi legati alle dipendenze

-Rafforzare la capacità delle scuole e degli educatori di intercettare precocemente il disagio

-Sviluppare comunità educanti attraverso patti educativi territoriali

-Favorire il protagonismo giovanile tramite la produzione di messaggi artistici

-Costruire una comunità nazionale di pratiche e diffondere i risultati

Beneficiari

  • 100 adolescenti e giovani intercettati con l’educativa territoriale
  • 500 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado-
  • Almeno 25 docenti coinvolti
  • Famiglie, operatori dei servizi territoriali, educatori, assistenti sociali, forze dell’ordine

Progetto finanziato da: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche antidroga

  • galbng8wgaasjta-aspect-ratio-836-254

Diventa parte del cambiamento.
Iscriviti alla nostra newsletter.