L’esperienza di Valeria alle Settimane sociali dei cattolici a Trieste

Partecipare alle Settimane Sociali a Trieste (dal 3 al 7 luglio 2024) è stata un’esperienza che ha superato ogni mia aspettativa, arricchendomi profondamente sia a livello personale che comunitario. Il mio percorso con le Settimane Sociali inizia diversi mesi prima quando sono entrata a far parte della Consulta Giovani e ho ricevuto l’onore di essere delegata di Salesiani per il Sociale APS. Proprio a loro devo un sentito ringraziamento e profonda gratitudine per la fiducia che hanno riposto in me. Fin dall’inizio, è stato un percorso caratterizzato da dialogo e partecipazione.

“Al cuore della Democrazia”: sotto questo nome abbiamo incontrato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Santissimo Padre, Papa Francesco, prima in un incontro riservato ai delegati e successivamente abbiamo partecipato in più di ottomila persone alla Santa Messa da lui celebrata in Piazza Unità D’Italia.

Ho incontrato amici “vecchi” e ne ho trovati di “nuovi” da e in tutta Italia. Ho partecipato alla riunione di redazione del giornale “L’Avvenire”. Ho assistito a incontri formativi, le “piazze della democrazia”, con esponenti di spicco in diversi settori: sociale, sport, salute, politica ecc… Ho preso parte a spettacoli culturali e artistici meravigliosi, che trattavano il tema della Settimana Sociale con linguaggi diversi (come musica e recitazione), tra cui l’evento “Giovanni Scifoni in Fra.San Francesco, la superstar del medioevo” in cui si è ripercorsa la vita di San Francesco D’Assisi. Ho partecipato, ascoltato e cantato ad uno splendido concerto con artisti: Roberto Vecchioni, Cocciante, Mr. Rain, Simone Cristicchi e tanti altri.

Tutto accompagnato dalla preghiera e da profonde riflessioni sulla Dottrina Sociale Della Chiesa e dai bellissimi momenti di condivisione con Don Francesco Preite, Renato Cursi e Letizia Scandurra. Era immancabile l’appuntamento con alcuni giovani delegati e membri della Consulta la mattina presto per la Messa presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore e quello pomeridiano allo stand delle buone pratiche di Salesiani per il sociale.

Durante i lavori, ho riflettuto e lavorato con un bellissimo gruppo che ho avuto l’opportunità di coordinare, il mitico n.44. Sono usciti tanti spunti di riflessione e proposte dai tre giorni di lavoro svolto insieme, caratterizzati dal valorizzare l’impegno dei cattolici in ogni settore sociale e nell’importanza di affiancare la Dottrina Sociale della Chiesa e la Costituzione.

Il programma delle Settimane Sociali è stato ricco di incontri, conferenze e momenti di condivisione. Ogni giornata era un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo, confrontarmi con esperti e appassionati e riflettere su temi cruciali per la nostra società.

Inoltre, ho avuto la fortuna di creare bellissimi legami con altri partecipanti provenienti da tutta Italia. Le conversazioni durante le pause caffè, i pranzi/le cene condivise e le risate scambiate hanno creato un senso di comunità che perdurerà nel tempo. Sono tornata a casa con un bagaglio di conoscenze, amicizie e ricordi indelebili, pronta a mettere in pratica ciò che ho appreso e a contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta e solidale.

Valeria Cantarella
Ispettoria Salesiana Sicula
Ufficio Progettazione sociale nel Coordinamento regionale salesiano del Servizio Civile Universale

WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien