NO ai discorsi d’odio! – Costruiamo insieme una cultura dei diritti umani

I Salesiani, attraverso il “Don Bosco International” – l’organismo che rappresenta la Congregazione Salesiana presso le istituzioni dell’Unione Europea (UE) – lanciano una campagna internazionale contro i discorsi d’odio sulle reti sociali “No ai discorsi d’odio”.
Con approccio educativo e basato sull’identità carismatica, i Salesiani di Don Bosco hanno deciso di impegnarsi ad aiutare gli educatori, le famiglie, i media e gli stessi giovani a riconoscere e disinnescare i discorsi di odio e i messaggi discriminatori e violenti che circolano nelle reti sociali e non solo.
Secondo i rapporti delle Nazioni Unite, in tutto il mondo sta emergendo una preoccupante ondata di xenofobia, razzismo e intolleranza, con un preoccupante aumento dell’antisemitismo, dell’odio verso i musulmani e delle persecuzioni verso i cristiani. Si assiste contemporaneamente anche ad un aumento del bullismo, del cyber-bullismo e di altri comportamenti discriminatori, anche alimentati dalla diffusione delle reti sociali e della possibilità dell’anonimato.
A questo proposito, Papa Francesco ha sottolineato che “l’aggressività sociale trova nei dispositivi mobili e nei computer uno spazio di espansione senza pari”.
I cosiddetti “discorsi d’odio” rappresentano una minaccia per la stabilità sociale e la pace.
L’aumento della violenza, hanno osservato dal DBI, è dovuto anche alla perdita della capacità di esprimersi e di dialogare. La crescente diffusione di algoritmi, Intelligenza Artificiale e sistemi di profilazione sta isolando i giovani in bolle informative e comunicative, contribuendo indirettamente ai processi di radicalizzazione. E meno si sa come esprimersi e confrontarsi, e più si diventa violenti.
Per questo motivo, insiste la campagna, è molto importante sviluppare capacità di pensiero critico tra i giovani e i minori, così come tra gli educatori, i genitori, gli animatori, gli operatori giovanili, i salesiani stessi… In questo modo sarà possibile riconoscere i discorsi d’odio e affrontarli con una serie di azioni specifiche.
Queste azioni sono: monitorare e analizzare questi discorsi; affrontarne le cause, i fattori e gli attori; coinvolgere e sostenere le vittime; convocare le parti interessate; impegnarsi nei confronti dei mezzi di comunicazione; educare a contrastare i crimini d’odio; promuovere società pacifiche, inclusive e giuste; promuovere narrazioni positive per sostenere la ricchezza della diversità tra le persone.
A partire da queste premesse, di fronte ai discorsi d’odio, la campagna presenta sei suggerimenti operativi:
1. Applicare il Sistema Preventivo anche al mondo digitale, adattandolo e sviluppando metodologie e capacità adeguate.
2. Coinvolgere i giovani nella creazione di narrazioni diverse e positive.
3. Coinvolgere i genitori e le famiglie in una collaborazione fondamentale per l’educazione dei giovani.
4. Sviluppare iniziative per la formazione del pensiero critico.
5. Incoraggiare la Famiglia Salesiana a utilizzare un approccio basato sui diritti umani nei discorsi e nelle azioni, sia online, sia offline.
6. Vivere la fraternità e adoperarsi attivamente per la convivenza pacifica.
Renato Cursi, direttore generale di Salesiani per il sociale APS afferma:
“La pubblicazione di questo documento è allo stesso tempo il punto di arrivo di un lavoro sviluppato da oltre due anni da esperti della nostra rete salesiana provenienti da diversi Paesi europei, e il punto di partenza per un impegno di lungo periodo che intendiamo assumerci pubblicamente anche qui in Italia. Come Salesiani per il Sociale, vogliamo crescere nella consapevolezza di queste sfide legate al vivere una condizione onlife insieme ai giovani che raggiungiamo e formare i nostri operatori affinché siano sempre promotori di un approccio educativo basato sui diritti umani, la fraternità e la convivenza pacifica.
Con tutti questi suggerimenti, il DBI invita ogni persona coinvolta nell’educazione a unire le forze in questa sfida comune, costruendo insieme una cultura dei diritti umani che contribuisca a creare una cittadinanza onesta, attiva e responsabile.
Qui a disposizione per te, l’intero paper:
WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien