Il progetto avviato il 01 maggio 2018 vede impegnati Salesiani per il Sociale – Federazione SCS/CNOS, la società cooperativa sociale Kairos insieme a Rete Fattorie Sociali. Destinatari sono giovani dai 14 ai 25 anni, denominati “Neet”. Neet è l’acronimo inglese di “not (engaged) in education, employment or training“, e in italiano indica quei giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione. Scopo del progetto è quello di contrastare il disagio e la condizione di esclusione sociale dei Neet attraverso percorsi differenziati di agricoltura sociale favorendone l’orientamento e l’inclusione sociale.
Questi giovani vivono una condizione espressa di negazione di appartenenze: né impegnati in contesti formativi né occupati o alla ricerca di un lavoro. Il paradigma concettuale che muove il progetto si fonda sulla promozione delle competenze necessarie per l’inclusione sociale. Attraverso un processo generativo, e quindi graduale e rispettoso dei tempi e dei bisogni progressivi, con il supporto dell’agricoltura sociale, intraprendono percorsi di inclusione fondati sulla promozione di Responsabilità, Consapevolezza e Partecipazione.
L’intervento nasce dalla necessità di ridurre la diffusione di comportamenti a rischio tra i Neet, di interrompere i circuiti viziosi di “ritiro sociale” attraverso l’esposizione a stimoli e opportunità capacitanti. Bisogno di promuovere le attività che consentano lo sviluppo di competenze; di creare contesti dove sperimentare il senso di appartenenza, di stimolare socialità, consapevolezza e partecipazione dei minori e giovani.
• Scopo del progetto
Contrastare l’esclusione dei Neet con opportunità capacitanti proprie dell’agricoltura sociale