Centro Infanzia Migrante


• Titolo del progetto

Centro Infanzia Migrante

• Realizzato in collaborazione con

Fondazione Johnson & Johnson

• Descrizione progetto

A Palermo, da quasi 8 anni, i Salesiani per il Sociale, insieme al proprio ente l’Associazione Santa Chiara, portano avanti il Centro dell’Infanzia Migrante, per accogliere l’infanzia povera e disagiata di Palermo. Un servizio attivo quotidianamente dove sono ospitati più di 40 bambini in età scolare che, a seconda delle necessità, sono impegnati in attività ludico‐ricreative, educative e scolastiche. Un anno fa i locali sono stati rinnovati e trasformati per le esigenze dei bambini che frequentano il Centro. Rimanevano ancora da migliorare la cucina e installare due rampe per abbattere quelle barriere architettoniche che impedivano l’accesso ai bambini con disabilità. Grazie alla Fondazione Johnson& Johnson gli spazi che restavano ancora da valorizzare si stanno completando.

• Scopo del progetto

Gli obiettivi del progetto
– Incrementare le capacità ricettive del “Centro Infanzia Migrante”
– Migliorare l’offerta di servizi rivolta ai minori che frequentano il Centro
– Abbattimento delle barriere architettoniche (secondo la Legge 13/89)
– Valorizzare e promuovere la multiculturalità come elemento di crescita e sviluppo di una comunità per un futuro di pace e tolleranza reciproca dove le differenze religiose, culturali e sociali sono una risorsa, e non un problema con attività di comunicazione e diffusione del progetto
I destinatari (diretti)
– I bambini, figli di migranti e delle famiglie più bisognose di Palermo.
– Madri straniere (spesso sole) che trovano nel Centro un luogo accogliente dove lasciare i propri figli per potersi dedicare alle attività lavorative
– Le famiglie povere e bisognose di Paleremo
I destinatari (indiretti)
– La comunità straniera che risiede nella città Siciliana proveniente dal Ghana, Nigeria, Costa d’Avorio, Congo, Marocco, Filippine, Perù, Tunisia e Romania
– Gli abitanti della città di Palermo
– Gli 85 soci dei Salesiani per il Sociale e tutta la Rete Salesiana (le parrocchie, gli oratori, i licei e i centri di formazione professionale)
– La società italiana
I risultati attesi
– Ampliamento dell’accoglienza
– Sostegno alle famiglie più bisognose
– Promozione della multiculturalità come valore per (tutta) la comunità
Infografica lavori realizzati

• Durata progetto

Giugno 2015 – Giugno 2016

• Pubblicazione

Non ancora disponibile


TORNA A   Progetti istituzionali

WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien