Bando delle Idee: progetti che nascono dai territori, sostenuti dai nostri benefattori

Ogni anno, Salesiani per il sociale lancia una call interna per la propria rete associativa, il Bando delle Idee, con l’obiettivo di destinare una parte della raccolta fondi da privati a progetti specifici, nati dai nostri territori e che necessitano di interventi concreti e diretti.

Nel 2024, grazie al sostegno dei nostri benefattori, sono stati finanziati diversi progetti, tra cui interventi di ristrutturazione delle sedi territoriali, viaggi di conoscenza per i nostri giovani, l’acquisto di mezzi di trasporto, e tante altre necessità segnalate dalle nostre realtà locali.

Per il 2025, sono stati selezionati 6 progetti, per un finanziamento complessivo di 50.000 euro, che coprono tutto il territorio nazionale e rispondono ai principali ambiti di intervento di Salesiani per il Sociale: tutela dei minori, educazione dei giovani, accoglienza e integrazione dei migranti, e inserimento sociale e lavorativo dei giovani.

I progetti selezionati per il Bando delle Idee 2025 sono:

• Salesiani per il Sociale Lombardia ed Emilia Romagna ETS – Ferrara (FE)
Un sogno per domani – Crescere insieme a Sambe
Questo progetto ha l’obiettivo di ridurre il disagio giovanile e la povertà educativa a Ferrara, creando spazi di aggregazione per preadolescenti e adolescenti a rischio. Potenziando il doposcuola dell’Oratorio Salesiano San Benedetto, un punto di riferimento per ragazzi in difficoltà, il progetto offrirà supporto attraverso attività di tutoraggio, mediazione culturale e rinnovo delle dotazioni tecnologiche, promuovendo l’inclusione sociale e il diritto all’educazione.

• APS Santa Chiara – Palermo (PA)
Giovani, NEET e inclusione sociale
L’APS Santa Chiara, che quest’anno festeggia i suoi 30 anni di attività nel quartiere Albergheria-Ballarò, si dedica alla promozione sociale, culturale ed educativa per giovani, minori a rischio e migranti. Grazie al sostegno del Bando delle Idee, l’associazione avvierà un progetto per i giovani NEET, creando uno spazio accogliente dove i ragazzi possano orientarsi, formarsi e trovare opportunità lavorative. Il progetto trasformerà un locale dismesso in uno spazio per l’orientamento al lavoro e lo smart working, offrendo così un ambiente stimolante per favorire l’autonomia dei giovani.

• Istituto Salesiano Sacro Cuore Casa Famiglia il Timone – Corigliano Rossano (CS)
Inclusione sociale e professionalizzazione dei giovani
A Corigliano Rossano, il progetto affronta la povertà educativa e l’inclusione sociale di ragazzi minorenni e neomaggiorenni, coinvolgendo 20 giovani in difficoltà. Attraverso attività di counseling, orientamento lavorativo, prevenzione educativa e laboratori, il progetto si propone di ridurre l’esclusione sociale e migliorare le competenze professionali e personali dei partecipanti. Grazie alla collaborazione con istituzioni, scuole e servizi sociali, il progetto prevede un monitoraggio continuo e la creazione di una rete di supporto per garantire la sua sostenibilità futura.

• Piccoli Passi Grandi Sogni APS – Campania, Puglia
Accoglienza, formazione e benessere dei minori
L’associazione “Piccoli Passi Grandi Sogni APS” gestisce comunità educative e centri per minori in difficoltà in Puglia e Campania. Con il finanziamento del Bando delle Idee, l’associazione rinnoverà alcune cucine usurate presso le proprie strutture, migliorando così l’ambiente di vita e di crescita dei ragazzi. L’obiettivo è garantire un ambiente funzionale e accogliente, fondamentale per i percorsi di educazione e recupero dei giovani in difficoltà.

• Istituto San Giovanni Evangelista – Torino (TO)
Spazio Anch’io
L’Oratorio San Luigi di Torino, da oltre un secolo impegnato nel supporto ai giovani del Borgo San Salvario, sviluppa il progetto “Spazio Anch’io”, che si rivolge a giovani a rischio, italiani e stranieri. Il progetto propone attività di alfabetizzazione, orientamento al lavoro e reinserimento sociale, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi vulnerabili nuove opportunità di crescita e inclusione. Il finanziamento permetterà di rafforzare l’operato dell’Oratorio, portando aiuto diretto ai giovani in difficoltà.

• La Melagrana APS – Scandicci (FI)
Care Leavers – Un futuro in semi-autonomia
L’associazione La Melagrana avvia il progetto “Care Leavers” per i giovani, anche migranti, che escono dal percorso di tutela minorile e non hanno un supporto familiare. Il progetto prevede l’offerta di una casa a Scandicci, con affitto calmierato e tutor di supporto, per aiutarli a crescere in semi-autonomia. L’obiettivo è offrire ai ragazzi un ambiente stabile dove possano sviluppare le competenze necessarie per il loro futuro, imparando a gestire la propria indipendenza.

Questi sono solo alcuni dei progetti che Salesiani per il sociale sta finanziando grazie alla generosità dei nostri benefattori. Ogni iniziativa è il frutto di un lavoro concreto, nato dalle necessità del territorio e che mira a dare una risposta diretta alle sfide sociali che i giovani e le famiglie vivono ogni giorno.

Con il vostro sostegno, possiamo continuare a finanziare e a far crescere questi progetti, migliorando la vita di tanti ragazzi e ragazze in difficoltà in tutta Italia.

WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien